sabato, ottobre 13, 2007

Privacy, da quale punto di vista?

La privacy è un lusso per alcuni un diritto per altri, sentendo ciò che succede in Italia diventa quasi faticoso non spendere due parole per ciò che sta succedendo.
In questi giorni ho sentito che un giovane studente è stato denuncitato alla polizia postale e multato perchè durante la lezione filmava il professore senza il permesso di quest' ultimo, ovviamente il ragazzo ha sbagliato ha infranto la legge, e va punito, però se riflettiamo bene e facciamo un punto della situazione, se a un privato, è vietato filmare altri con un qualsiasi dispositivo, credo
anche che ciò debba essere applicato per chiunque, quali enti pubblici tipo le scuole dove si sta affermando la moda di piazzare telecamere a circuito chiuso ovunque, per controllare cosa fanno gli studenti nei corridoi e nelle sale, oppure i comuni che delegano ditte esterne per installare telecamere nei semafori che ci riprendono costantemente (per altro taroccate per fare più multe possibili), i media che riprendono persone che non vogliono essere riprese; questa non è violazione della privacy?
Ormai la tecnologia avanza, tutto viene condiviso, il nostro book fotografico da sfoggiare ad amici e parenti che vengono a trovarci fa quasi parte del passato con l'avvento della diffusione di internet e servizi di sharing, però è bene ricordare che ogni
cosa, disposito o servizio, trova utilità se utilizzato con buon senso.
Penso che la legge sia uguale per tutti, non solo per alcuni.
Se si vuole continuare a vivere con gli occhi chiusi e le orecchie tappate, che si continui pure, ma questo non è sicuramante il modo più consono per portare un paese avanti dove chi ha più potere prevale su tutti e sulle leggi.

domenica, ottobre 07, 2007

Modchip bandite in Italia!


Qualche giorno fa in tv ho sentito che la corte di cassazione ha vietato la vendita dei modchip (chip di modifica per console), perchè permettono di far girare software pirata.
Premetto che sono molto in disaccordo con questa decisione, se non vado errato le console non vengono date in comodato d'uso o regalate, bensì ogni consumatore le acquista sborsando non pochi quattrini, a mio modesto parere qualsiasi cosa viene regolarmente comprata diventa di mia proprietà e posso farne ciò che voglio.
Molti non sanno che i chip di modifica in commercio non servono per far girare software pirata (che poi lo si possa fare è un'altro discorso), bensì rendono universale la nostra console cioè, permettono all'utente di poter giocare con i giochi PAL (la nostra codifica), che con giochi NTSC (codifica usata da americani e giapponesi ecc...), questo cosa vuol dire che chi compra una console in Europa avrà un codifica PAL e potrà giocare solo con tutti i giochi che rispettano quella codifica, se per caso siamo interessati ad un gioco che magari esce solo in Giappone quindi con codifica NTSC, possiamo solo sognare di comprarlo perchè sulle nostre console non girerà mai proprio perchè la codifica è diversa, per non parlare della riproduzione dei film in dvd che con il cavetto rgb si vedono verdi. Proprio qui entra in gioco il modchip che opportunamente installato all'interno della nostra
console (ovviamante addio garanzia), la rende universale e non solo; in pratica la nostra console sarà capace di far girare tutti i giochi con qualsiasi codifica sia PAL che NTSC, oltre a questo, i chip più recenti permettono la lettura del formato Divx, MP3 e voglio sottolieare che in alcuni casi hanno risolto il fastidiosissimo problema dei film DVD che con cavetto RGB si vedevano verdi.
Tornado al discorso dei giochi pirata che girano solo su console con modchip o anche con soluzioni tipo cd di boot (questi ultimi non sono banditi?Come mai?), se non ricordo male una legge diceva che è possibile far girare copie di backup solo se possediamo una copia originale dello stesso, allora se vogliamo dirla tutta le case produttrici di console non dovrebbero mettere nessun blocco contro le copie di backup (così da evitare la necessita di installare un chip), visto che chi possiede una copia originale non commette alcun reato ad averne una di riserva.
Ricordo che Sony nel 2005 usò un sistama anticopia che conteneva un rootkit, la stessa cosa è accaduta nel 2007 , allora Sony può fare ciò che vuole e installare quasiasi porcheria a nostra insaputa sui nostri pc, invece noi dobbiamo sottostare alle leggi che loro impongono su prodotti che abbiamo regolarmete pagato e anche tanto.
Offerta da Flashgames.it: giochi gratis