Frodi online

Bhe sono ancora qui a parlare di frodi online.
Sono sicuro che a qualcuno sia capitato di ricevere delle e-mail, magari dalle poste o qualche banca, dove per un motivo o per un'altro (di solito verifica della correttezza dei dati personali o aggiornamento del data base), vi veniva chiesto di cliccare su un fantomatico link che reindirizza ad un sito FAC-SIMILE della posta o banca per fornire le vostre credenziali, numero di conto, nome utente e password?
Vi posso assicurare che queste e-mail sono fasulle scritte con un italiano approssimativo e con link molto simili all'originale che avvolte non destano alcun sospetto es.(p0ste.it invece di poste.it).
Lo scopo di queste e-mail è carpire i vostri dati sensibili, che i mal intensionati useranno per prosciugare i vostri conti bancari o postali.
E' importante fare molta attenzione a queste e-mail false, controllando bene il link che sia autentico ma la cosa da tenere in mente è che la banca o la posta non vi chiedere mai via e-mail di fornire o di verificare i vostri dati sensibili.
Unico consiglio a chi possiede conti online, occhi aperti sulle mail truffa.
Tempo fa scrissi un'altro post su questo argomento che potete visionere cliccando qui.